¡Envío gratis y en 1 día!* a Península + 5% dcto  ¡Ver más!

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Gli Internati Militari Italiani: Testimonianze di donne (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
196
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
24.4 x 17.0 x 1.1 cm
Peso
0.32 kg.
ISBN13
9788866604099

Gli Internati Militari Italiani: Testimonianze di donne (en Italiano)

Silvia Pascale (Autor) · Orlando Materassi (Autor) · Gabriella Di Stefano (Ilustrado por) · Ciesse Edizioni · Tapa Blanda

Gli Internati Militari Italiani: Testimonianze di donne (en Italiano) - Pascale, Silvia ; Di Stefano, Gabriella ; Materassi, Orlando

Libro Nuevo

30,22 €

31,81 €

Ahorras: 1,59 €

5% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 76 unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Martes 16 de Julio y el Martes 30 de Julio.
Lo recibirás en cualquier lugar de España entre 1 y 5 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Gli Internati Militari Italiani: Testimonianze di donne (en Italiano)"

Il volume curato da Orlando Materassi e Silvia Pascale raccoglie i lavori di ricerca del Progetto "Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne", un percorso di studio promosso da ANEI Treviso e finanziato dal Governo Federale della Germania attraverso il Fondo italo-tedesco per il Futuro scelto in stretta collaborazione con il Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.Il libro custodisce alcune figure di donne: Mamma Teresa, Angiolina, Gigliola, Mariuccia, Gemma, gli "Angeli" di Pescantina, Olga e molte altre. La loro voce rivive attraverso lettere, pagine di diario, interviste, ricordi.Le donne che rimasero a casa aspettando il ritorno degli uomini dal Lager scrissero le loro preoccupazioni, le loro opinioni, l'ansia per il silenzio di fidanzati, mariti, padri e fratelli. Sono scritti e testimonianze che non sono stati ancora studiati, ma che soprattutto non hanno ancora avuto una adeguata riflessione.La Storia apre così all'universo femminile, spesso taciuto e dimenticato, rinnovando l'interesse per le vicende degli Internati Militari Italiani sotto un'altra ottica. === BIO-BIBLIOGRAFIA AUTORI ===Orlando Materassi, vive a Le Sieci, nel comune di Pontassieve (FI) e dal 2019 è Presidente Nazionale dell'ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager nazisti). È consulente storico/scientifico della collana LE NOSTRE GUERRE. Ha avuto importanti ruoli nella vita sociale e amministrativa ricoprendo vari incarichi, tra i quali consigliere comunale e assessore. Dirigente di UISP e Presidente di UISP Solidarietà è stato consigliere nazionale della ONG Peace Games e componente del Direttivo CESVOT di Firenze. Responsabile del Progetto con l'Ambasciata della RFG, "La Memoria Resistente"; Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico del Progetto con l'Ambasciata della RFG "Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne, madri, fidanzate, mogli, figlie".Con Silvia Pascale collabora da oltre un anno e mezzo in progetti di ricerca storica sia in Italia che all'estero. Silvia Pascale vive a Treviso, è docente e studiosa di storia. Dal 2011 si occupa di storia contemporanea, in particolare delle questioni legate al genocidio armeno, ai campi di concentramento e della vicenda degli Internati Militari Italiani. Presidente dell'ANEI di Treviso, dal 2019 Dirigente Nazionale dell'Associazione. Affermata scrittrice e saggista di numerosi volumi di storia in particolare dell'Internamento Militare Italiano. Dirige la collana LE NOSTRE GUERRE. Ha collaborato con il DiPast (Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio). Valida ricercatrice tiene rapporti di collaborazione con importanti Associazioni, Enti e Istituzioni della Germania, in particolare con le città di Amburgo, Brema e della Bassa Sassonia. Responsabile del Progetto con l'Ambasciata della RFG "Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne, madri, fidanzate, mogli, figlie". Nel 2021 sono stati coautori delle pubblicazioni "La Memoria legata al filo rosso. Il Ricordo negli occhi di mio padre" tradotto in tedesco e polacco; "Elio, un eroe per scelta" "La Didattica della Memoria. Grazie alle parole degli Internati Militari Italiani", tutti editi da Ciesse Edizioni.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes